Referendum 2025

Ultima modifica 15 aprile 2025

Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025 

1. Quando si vota per i referendum 2025: 

Per i  referendum abrogativi i seggi saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 8 giugno e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì 9 giugno 2025.

2. Possibilità di voto degli elettori fuori sede nel comune di temporaneo domicilio: 

Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

Modalità: La richiesta può essere presentata personalmente dall’interessato, tramite persona delegata o mediante l’utilizzo di strumenti telematici.

Quando: Entro domenica 4 maggio 2025. Tuttavia, fino al 14 maggio la domanda può essere revocata.

Come: Utilizzando, preferibilmente, il modello pubblicato in calce e allegando:

·         copia di un documento di riconoscimento in corso di validità

·         copia della tessera elettorale personale

·         copia della certificazione o di altra documentazione attestante le motivazioni per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.

La condizione di lavoratore, studente o di sottoposto a cure mediche può anche essere autocertificata utilizzando, preferibilmente, il Modulo istanza elettori fuori sede

N.B.: è vivamente consigliato indicare nella domanda un indirizzo e-mail che sarà indispensabile per il tempestivo invio dell’attestazione di ammissione al voto.

Rilascio dell’attestazione di voto

Entro martedì 3 giugno il comune presso il quale l'elettore fuori sede è stato ammesso a votare rilascia un'attestazione di voto con indicati il numero e l’indirizzo della sezione presso cui votare.

Documenti da portare al seggio

·         attestato di ammissione al voto

·         tessera elettorale

·         documento di riconoscimento

Recapiti per l’invio dell’istanza

Mail : anagrafe@comune.coccaglio.bs.it  (indicando nell'oggetto "domanda di ammissione al voto fuori sede - cognome e nome ")

oppure

Consegna dell'istanza presso: Ufficio Anagrafe / Elettorale Comunale – Viale Matteotti 10

Orari di apertura:

Lunedì, mercoledì, venerdì        10.00 - 12.30

Martedì , giovedì        17.00 - 18.00         

Sabato         9.00 - 12.30

Per informazioni: l'Ufficio Anagrafe / Elettorale Comunale 

 Viale Matteotti 10, tel.: 030 772 57 37

Allegati e modulistica

 Circolare Prefettura di Brescia   

Modulo istanza elettori fuori sede 

Autodichiarazione 

3. Elettori residenti all'estero AIRE per il voto in Italia

Per i referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza.

È, tuttavia, possibile esercitare opzione per il voto in Italia entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello pubblicato in calce.

Il modulo, debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere inviato all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore, il quale lo dovrà ricevere entro il termine sopra indicato.

Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.

L’opzione di voto in Italia potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini.

Nota bene: Si ricorda che il voto si esprime esclusivamente per corrispondenza negli Stati con i quali il Governo Italiano ha concluso apposite intese il cui elenco viene pubblicato sul sito www.esteri.it in occasione di ciascuna consultazione. Negli Stati dove tali interesse non sono state concluse e negli Stati ove sono sopravvenute situazioni che impediscono l’esercizio del voto per corrispondenza gli elettori residenti ed iscritti all’AIRE non potranno esercitare il voto per corrispondenza, per votare , dovranno recarsi in Italia: tali elettori hanno diritto al rimborso del 75% del costo del biglietto di viaggio presentando relativa documentazione al Consolato di competenza. 

Per consultare elenco degli stati in cui non è ammesso il voto per corrispondenza  si prega di consultare seguente allegato: Lista Stati_No Accordo Voto_Referendum_2025.

 

4.Voto elettori temporaneamente all'estero

Gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Coccaglio, temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre (3) mesi in cui ricadono i referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, NON iscritti all’AIRE e facenti parte di una delle seguenti categorie:

  1. cittadini italiani residenti in Italia che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle votazioni, in un Paese estero;
  2. cittadini italiani residenti in altra circoscrizione consolare e iscritti AIRE che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle votazioni, in una circoscrizione consolare diversa da quella di residenza permanente;
  3. il personale delle Forze armate e di polizia impegnato in missioni internazionali (di cui all’art. 4-bis, comma 5, L. 459/2001);
  4. il personale dello Stato in servizio all’estero (di cui all’art. 1, comma 9, L. 470/1988);
  5. familiari conviventi delle summenzionate quattro categorie.

potranno presentare ENTRO IL 7 MAGGIO 2025 opzione di voto all’estero per corrispondenza compilando il modulo allegato alla presente ed inviandolo al Sindaco del Comune di Coccaglio.

La domanda da inviare entro il 7 maggio 2025 corredata dalla copia di un documento di identità in corso di validità deve contenere:

  • l’indirizzo completo estero dove inviare il plico elettorale;
  • l’indicazione dell’Ufficio Consolare territorialmente competente;
  • una dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (essere temporaneamente all’estero per studio, lavoro o cure mediche per il periodo di almeno tre mesi in cui ricade il referendum oppure condizione di familiare convivente di un cittadino che si trova all’estero per i motivi sopra indicati).

L’opzione può essere inviata con le seguenti modalità entro e non oltre il 7 maggio 2025:

  • via mail all’indirizzo anagrafe@comune.coccaglio.bs.it sottoscrivendo digitalmente la dichiarazione o allegando la scansione del modulo debitamente compilato e sottoscritto in forma autografa;
  • via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.coccaglio.bs.it sottoscrivendo digitalmente la dichiarazione o allegando la scansione del modulo debitamente compilato e sottoscritto in forma autografa.
  • oppure fatta pervenire a mano presso L'Ufficio Anagrafe/ Elettorale Comunale anche da persona diversa dall'interessato

La richiesta di ammissione al voto per corrispondenza potrà essere revocata con le medesime modalità entro il 7 maggio 2025.

 modello domanda 

 

5. Il testo dei cinque quesiti Referendari

Referendum sulla cittadinanza italiana

Referendum denominato “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana

Testo del quesito: «Volete voi abrogare l’art. 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?».

Quattro Referendum sul Lavoro 

1.      Referendum denominato “Contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi

Testo del quesito: «Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»

2.      Referendum denominato “Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità

Testo del quesito: «Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»

3.      Referendum denominato “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi

Testo del quesito: «Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2024, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?»

4.      Referendum denominato “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici

Testo del quesito: «Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?»"

5. Referendum 8 e 9 giugno. Disponibilità scrutatori

In occasione dei prossimi REFERENDUM POPOLARI che si terranno DOMENICA 8 GIUGNO E LUNEDI’ 9 GIUGNO 2025 si invitano

  1. COLORO CHE SONO GIA’ ISCRITTI ALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO, A COMUNICARE LA PROPRIA DISPONIBILITA’ ENTRO il 7 maggio PROSSIMO ALL’UFFICIO ELETTORALE. La Commissione elettorale Comunale procederà alla nomina degli scrutatori ai seggi dal 25° al 20° giorno prima delle elezioni – dal 14 al 19 maggio 2025 - anche attraverso un sorteggio tra coloro che si saranno resi disponibili.
  2. GLI ELETTORI E LE ELETTRICI CHE NON SONO ISCRITTI ALL’ALBO COMUNALE A COMUNICARE LA PROPRIA DISPONIBILITÀ, SEMPRE ENTRO il 7 maggio PROSSIMO, PER ESSERE INSERITI IN UN ELENCO AGGIUNTIVO PER LE SOLE SOSTITUZIONI DELL’ULTIMO MOMENTO. Si precisa che l’inserimento in tale elenco aggiuntivo non comporta automaticamente l’iscrizione nell’albo degli scrutatori per il quale è possibile compilare apposita domanda entro il 30 novembre

DOVE INVIARE LE DISPONIBILITA’

All’Ufficio Anagrafe/ Elettorale Comunale con le seguenti modalità:

- email a anagrafe@comune.coccaglio.bs.it

- consegna a  mano all’ufficio anagrafe negli orari di apertura al pubblico.

OCCORRE sempre allegare copia del proprio documento di identità

Per ulteriori informazioni:

tel. 030/ 772 57 37

 

 

 

INFORMAZIONI:

Raccolta firme per referendum o leggi di iniziativa popolare