Informagiovani

Ultima modifica 23 dicembre 2019

“Una società cresce e prospera quanto più investe su un adeguato apporto quantitativo e qualitativo delle nuove generazioni”

(Cit. Alessandro Rosina)

“L’Informagiovani è un servizio pubblico che promuove l’informazione, l’orientamento e la partecipazione attraverso un piano integrato di comunicazione multicanale finalizzato alla crescita culturale delle nuove generazioni”.

Convegno Nazionale Informagiovani,

Napoli 20 e 21 novembre 2008

L’informagiovani è uno strumento che rientra nel Progetto Giovani.

È un erogatore di informazione, progetta e organizza iniziative di consulenza e orientamento, promuovendo le politiche che, nel loro complesso, aiutano la partecipazione dei giovani alla vita sociale, e li supportano nel processo educativo di crescita.

All’informagiovani è possibile trovare informazioni e consulenza su:

Formazione scolastica e professionale,

Lavoro, cultura e tempo libero,

Educazione permanente,

Mobilità e viaggi,

Vita sociale e volontariato,

Servizio civile universale,

L’obiettivo principale dell’Informagiovani è quello di supportare e guidare i ragazzi a prendere decisioni in modo autonomo e consapevole. La lettura delle loro richieste porta ad aiutarli nella realizzazione delle loro aspirazioni, con modalità che variano in base alle loro possibilità ed abilità.

Non si tratta di una mera risposta alle domande che vengono poste, ma si tratta soprattutto di fornire un servizio efficace, offrendo informazioni complete, verificate, aggiornate. Prima di tutto ciò l’utente chiede accoglienza e relazione, con strumenti comunicativi capaci di dialogare attraverso i loro canali con un linguaggio a loro familiare

Per rispondere a tali esigenze, gli Informagiovani hanno sviluppato nel tempo servizi e strumenti dedicati, lavorando su punti di forza che possono essere così riassunti:

Riconoscimento del servizio quale interlocutore naturale, che permette di avvicinare le istituzioni ai giovani e alle loro famiglie, soddisfacendone così le esigenze di informazione, accompagnamento e orientamento;

Trasversalità dei temi trattati che consente di spaziare in tutti i campi d’interesse giovanile (dalla scuola alla cultura, dal lavoro al tempo libero e volontariato);

Svolgimento di una pluralità di funzioni: informazione, ascolto, orientamento, consulenza, supporto alle iniziative e ai progetti promossi da giovani, facilitazione dei processi d’aggregazione, ecc.

Un servizio che si rivolge ai giovani non può rimanere uguale a sé stesso per anni: per questo è necessario offrire servizi di qualità, attivare strategie di analisi, ascolto e monitoraggio delle idee e delle esigenze, degli stili e delle aspettative dei giovani, conoscere il territorio e soprattutto aggiornarsi.

Mission

Offrire un’informazione trasversale, che possa soddisfare tutte le necessità conoscitive dei giovani, permettendo loro un migliore inserimento nella vita sociale tramite l’aumento della consapevolezza delle potenzialità individuali supportando percorsi di autonomia, promuovendo opportunità di crescita e di partecipazione.

Funzioni

Informazione, intesa come azione complessa che va dalla ricerca alla documentazione dei dati: per questo è necessario conoscere il territorio, le caratteristiche della propria utenza, i bisogni espressi e non, le aspettative, il contesto generale; infine è necessario puntare su valorizzazione e connessione.

L’informazione data dai professionisti dovrebbe essere:

(Queste caratteristiche sono indicate nei documenti elaborati da ERYICA: La rete europea dei Centri di informazione per i giovani).

• Chiara: l’informazione di qualità è ha bisogno di essere focalizzata, comprensibile e sostenuta da fonti autorevoli;

• Rilevante, la qualità dell’informazione è relativa al bisogno manifestato dai giovani. Potrebbe sembrare chiara, ma potrebbe non essere appropriata o addirittura dannosa;

• Accurata, l’informazione può essere chiara e diretta e adatta alla persona. Ma l’informazione ha bisogno anche di essere aggiornata, concretamente corretta e oggettiva;

• Appropriata alla situazione specifica del giovane, adatta ai bisogni e alle loro abilità.

Comunicazione e promozione delle attività e dei servizi, così da renderli sempre più visibili sul territorio, sia fisicamente che virtualmente attraverso i canali e i linguaggi dedicati ai singoli target di riferimento. Sviluppo dell’autonomia e stimolo alla capacità critica, della cittadinanza attiva dei giovani, della partecipazione, dell’inclusione sociale, sostegno alla realizzazione dei diritti di cittadinanza dei giovani, in termini di autonomia (lavoro, formazione, casa, salute e mobilità), di accesso alle risorse sociali e politiche della comunità

Attività educativa, intesa come azione di orientamento e accompagnamento alle scelte e all’autonomia. Attenzione all’aspetto sociale, attraverso l’individuazione delle situazioni critiche e di disagio giovanile per generare indicazioni utili da trasmettere a livello politico.

Orientamento, complesso di iniziative specialistiche nell’ambito formativo e professionale di supporto ai ragazzi e alle famiglie nonché alle persone in cerca di lavoro. Relazione, attraverso l’accoglienza e l’ascolto nell’ottica della personalizzazione dei percorsi anche consulenziali.

Creazione di reti, attraverso la costruzione di sinergie sempre più vaste ed efficaci per condividere e gestire risorse, informazioni, strategie, obiettivi, buone pratiche di lavoro, criticità e punti di forza del territorio, dei soggetti e degli strumenti.

CERCARE LAVORO

ORIENTAMENTO SCOLASTICO

ORARI DI APERTURA