Per i referendum abrogativi i seggi saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 8 giugno e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì 9 giugno 2025.
2. Propaganda elettorale
Le norme che regolano la propaganda elettorale per le elezioni politiche sono le seguenti: legge 04 aprile 1956, n. 212 (norme per la disciplina della propaganda elettorale); gli artt. 1,6,17,18,19 e 20 della legge 10 dicembre 1993, n. 515 (disciplina delle campagne elettorali per le elezioni politiche) ; legge 22 febbraio 2000 n. 28 (disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e per la comunicazione politica).
Con Legge 27/12/2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) è stata modificata la legge 04 aprile 1956, n. 212 eliminando la propaganda elettorale indiretta (propaganda effettuata dai cosidetti "fiancheggiatori") e riducendo il numero degli spazi destinati alla propaganda elettorale diretta, spettanti alle liste che partecipano alle consultazioni.
Tali norme sottopongono a particolari procedure e limiti le varie forme di comunicazione politica e decorrono a far data:
- dalla data di convocazione dei comizi elettorali (31 marzo 2025)
- per il divieto per le Amministrazioni di svolgere attività di comunicazione,
- per l'applicazione delle norme relative alla comunicazione politica radiotelevisiva, per i messaggi di propaganda e pubblicità su quotidiani e periodici;
- dal 30° giorno antecedente le elezioni con la regolamentazione delle altre forme di propaganda (fissa, mobile, luminosa)
I partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e i promotori del referendum, hanno diritto, a partire dal 30' giorno antecedente le elezioni, ad avere un proprio spazio per l'affissione dei manifesti, nei tabelloni predisposti dal Comune. L'assegnazione è subordinata alla presentazione di apposita domanda indirizzata alla Giunta del Comune entro il 34' giorno antecedente quello di votazione. L'ultimo giorno utile per questa elezione è LUNEDI' 5 MAGGIO 2025.
Gli spazi adibiti alla propaganda elettorale sono consultabili alla pagina SPAZI ELETTORALI
3. Possibilità di voto degli elettori fuori sede nel comune di temporaneo domicilio:
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Modalità: La richiesta può essere presentata personalmente dall’interessato, tramite persona delegata o mediante l’utilizzo di strumenti telematici.
Quando: Entro domenica 4 maggio 2025. Tuttavia, fino al 14 maggio la domanda può essere revocata.
Come: Utilizzando, preferibilmente, il modello pubblicato in calce e allegando:
· copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
· copia della tessera elettorale personale
· copia della certificazione o di altra documentazione attestante le motivazioni per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.
La condizione di lavoratore, studente o di sottoposto a cure mediche può anche essere autocertificata utilizzando, preferibilmente, il Modulo istanza elettori fuori sede
N.B.: è vivamente consigliato indicare nella domanda un indirizzo e-mail che sarà indispensabile per il tempestivo invio dell’attestazione di ammissione al voto.
Rilascio dell’attestazione di voto
Entro martedì 3 giugno il comune presso il quale l'elettore fuori sede è stato ammesso a votare rilascia un'attestazione di voto con indicati il numero e l’indirizzo della sezione presso cui votare.
Documenti da portare al seggio
· attestato di ammissione al voto
· tessera elettorale
· documento di riconoscimento
Recapiti per l’invio dell’istanza
Mail : anagrafe@comune.coccaglio.bs.it (indicando nell'oggetto "domanda di ammissione al voto fuori sede - cognome e nome ")
oppure
Consegna dell'istanza presso: Ufficio Anagrafe / Elettorale Comunale – Viale Matteotti 10
Orari di apertura:
Lunedì, mercoledì, venerdì: 10.00 - 12.30
Martedì, giovedì: 17.00 - 18.00
Sabato: 9.00 - 12.30
Per informazioni: l'Ufficio Anagrafe / Elettorale Comunale
Viale Matteotti 10, tel.: 030 772 57 37
Allegati e modulistica
Circolare Prefettura di Brescia