Lotta alla zanzara tigre
Una delle preoccupazioni principali che assilla tutti noi, ogni estate, è come fare a difendersi dai "morsi" delle zanzare.
Anche in casa la miglior arma che abbiamo per difenderci dalle zanzare è la prevenzione, che si coniuga in due modi: prevenire la nascita delle zanzare e prevenire la loro puntura.
Prevenendo la loro nascita possiamo contribuire, anche in maniera significativa, alla riduzione del numero complessivo di zanzare che ci infastidiscono.
Questo vale soprattutto per zanzare "urbanizzate", come la zanzara tigre e la zanzara comune, che si sviluppano in tutte le raccolte d'acqua lasciate accidentalmente in orti, giardini, cortili, terrazzi e abitazioni. Purtroppo nulla può invece per le zanzare rurali che si sviluppano lontano dalle nostre case ma che poi ci visitano per i loro poco graditi "spuntini".
La zanzara tigre compie buona parte del suo ciclo di sviluppo in piccole raccolte d'acqua stagnante. E' perciò innanzitutto necessario individuare queste raccolte.
Vista la necessità d'intervenire a tutela della salute e dell'igiene pubblica per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all'uomo attraverso la puntura di insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre, il Sindaco ha emesso ordinanza affinché la cittadinanza adotti alcuni accorgimenti atti a ridurre la proliferazione degli insetti vettori di malattie infettive.
L'ATS di Brescia ha predisposto il materiale informativo contro la lotta alle zanzare che assume importanza anche per i possibili rischi di trasmissione di malattie.
In allegato è possibile visualizzare l'opuscolo informativo e la locandina predisposti per la lotta contro le zanzare (in particolare la zanzara tigre).
Si informa inoltre che è stata emessa ordinanza sindacale n. 55 del 05/06/2023 per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre
In allegato il testo completo dell'ordinanza.